
Qualcosa su di me…
Dott.ssa Mariarosa Astorino
Massoterapista sanitario MCB, posturologa e operatrice Shiatsu
Il mio interesse verso il benessere nel suo primo approccio mi ha portata alla scelta del corso di laurea in Educazione Fisica e Sport. Dopo aver conseguito il diploma di laurea presso l’I.S.E.F. della Lombardia a Milano, con approfondimento sulle algie del rachide, oltre ad insegnare presso varie scuole nella stessa città, ho tenuto diversi corsi di attività motorie per ragazzi, adulti e della terza età, indirizzandomi sempre più sulle tecniche della ginnastica antalgica. A partire da queste prime esperienze di confronto con soggetti di età diversa e contesti di gruppo e singoli diversificati, non mi è stato più sufficiente approfondire e lavorare sul tema corporeo nelle sue manifestazioni sintomatologiche, ma ho avuto l’esigenza di comprendere meglio e sviluppare la correlazione tra manifestazioni fisiche e aspetti emotivi.
Questo mi ha portata a continuare i miei studi nell’ambito delle discipline olistiche e la medicina tradizionale cinese, ottenendo il diploma di operatrice Shiatsu presso l’Accademia Italiana di Shiatsu-Do a Milano e proseguendo nuove esperienze sia di studio che di lavoro in Italia e in Oriente (Cina e Giappone) sullo Shiatsu, la Moxa Taiji (Ju-Fa), il Reiki, la meditazione e il coaching. Mi sono talmente appassionata a queste tematiche che ho deciso di mettermi in proprio aprendo uno studio dove rendere concreta questa passione, mettendo in pratica il fondamentale principio simbiotico tra mente e corpo. Non sono più riuscita a fermarmi nella formazione, perché la nostra “macchina”è straordinariamente varia e complessa; da qui, la qualifica di Massoterapista MCB (iscritta all’A.I.M – Associazione Italiana Massoterapisti), figura sanitaria censita dal Ministero della Salute, seguita da corsi di aggiornamento e di formazione continua relativi ad approfondimenti su tecniche per il mantenimento del benessere in modo naturale, che mi permettono di conoscere sempre meglio il nostro corpo e di poter fornire un servizio sempre più aggiornato e integrato. Nel 2021, ho conseguito il Master Universitario in Posturologia.
Chi è il massoterapista sanitario?
Il Massaggiatore Sanitario (Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici) è una figura professionale che rientra nella categoria delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Il percorso formativo, dai requisiti minimi stabiliti dalla legge, è riconosciuto dal MINISTERO DELLA SALUTE e sfocia in una qualifica professionale inserita nell’elenco delle Professioni Sanitarie.
Il Massoterapista Sanitario opera:
- In autonomia o in collaborazione con altre figure sanitarie in regime di professione libera o subordinata, in strutture sanitarie pubbliche o private.
- Svolge la sua attività nell’ambito del massaggio terapeutico, sportivo e del benessere.
- Nella sua attività può avvalersi dell’uso di apparati elettromedicali.
- Il Massoterapista è una professione dell’area della riabilitazione che applica le migliori tecniche di massaggio e terapie naturali, quali l’idroterapia e la balneoterapia.
- Esegue inoltre trattamenti di prevenzione nell’ambito sportivo e del benessere.
- Le prestazioni del Massaggiatore si rivolgono alle persone sofferenti a causa di malattie, infortuni o disturbi congeniti dell’apparato locomotore ed a persone sane che desiderano migliorare la proprie capacità motorie e/o il loro benessere psico-fisico.
- Il massoterapista MCB, ricorre in prevalenza a tecniche o applicazioni passive volte ad attenuare, eliminare o prevenire gli stati patologici, quali per esempio dolori, problemi posturali e tensioni muscolari.
- L’obiettivo del massoterapista è quello di recuperare, mantenere e promuovere le normali funzioni motorie; riducendo ed eliminando quando possibile, le tensioni che causano disagio e promuovendo benessere.
- L’intervento del massoterapista avviene operando con i soli mezzi del massaggio o delle terapie a lui consentite; inoltre ricorre quando è necessario ad una collaborazione inter-professionale con altre figure sanitarie. Il Massaggiatore sanitario esercita la propria attività in base alle leggi vigenti.
Chi è l’operatore shiatsu?
Attualmente la professione di operatore Shiatsu è regolata dalla L. 4/20013.
Come descritto nel documento sul profilo tecnico formativo dell’operatore Shiatsu (www.shiatsuapos.com), la professione consiste in:
- Un trattamento manuale, effettuato sulla persona, di durata variabile, riconosciuto in Giappone nel primo dopoguerra come tecnica a sé stante, ma le cui origini derivano da antiche tradizioni e filosofie orientali.
- Il trattamento si svolge a terra su futon, o su lettini di adeguata dimensione e struttura, sedie o cuscini di adeguata conformazione.
- Non ha finalità curative in ambito di prestazione sanitaria.
- Non prevede utilizzo di ausili o strumenti di competenza di figure sanitarie, estetiche o sportive.
- La modalità peculiare del trattamento, è la pressione perpendicolare e costante esercitata con il peso del corpo dell’operatore su zone anatomiche riconosciute dalla cultura occidentale e zone, punti e meridiani energetici secondo la visione del pensiero orientale.
- Per esercitare la pressione si utilizzano prevalentemente i palmi, i pollici, i gomiti, le dita, le ginocchia, il piede, a seconda dello stile praticato e/o della formazione dell’operatore, del tipo di pressione che si vuole portare e della zona del ricevente a cui questa è diretta.
- Si adatta a qualsiasi tipologia di individuo qualunque ne sia l’età, la struttura, la condizione fisica e il sesso, compatibilmente con la specifica formazione/esperienza e specializzazione dell’operatore.
- Il professionista adotta le competenze acquisite in base al curriculum formativo coerente con i modelli culturali di riferimento utilizzati dalla scuola di provenienza.
- Ha lo scopo di preservare e\o ripristinare lo stato di equilibrio energetico della persona che riceve il trattamento, risvegliando e armonizzando le funzioni e le risorse vitali profonde dell’individuo, il che può riflettersi nel mantenimento o recupero di un buono stato di salute generale. Il termine “salute” fa riferimento alla definizione data dall’OMS nel 1946, ovvero “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”.
- Opera nella visione olistica dell’individuo favorendone una maggiore consapevolezza in rapporto a sé stesso, allo stile di vita e all’ambiente che lo circonda.
- I benefici dello shiatsu sul piano sintomatico e della prevenzione, non sono frutto di una attività mirata alla cura delle patologie e/o inestetismi, ma di un naturale processo evolutivo, connesso al generale miglioramento della vitalità.
Modelli culturali di riferimento dello Shiatsu:
- Energetico-orientale, tecniche del Maestro Masunaga.
- e/o Fisiologico-anatomico occidentale/orientale, tecniche del Maestro Namikoshi.
- e/o Visione della realtà legata all’antico pensiero cinese: microcosmo-macrocosmo, Yin-Yang, cinque trasformazioni, elementi nutrizionali nella visione Classica Cinese e/o Tibetana e/o Macrobiotica.
- e/o Evoluzioni relative a studi e ricerche in ambiti tradizionali e/o contemporanei.